Archivi tag: lettere di Natale

Le Lettere di Babbo Natale โ€“ Centenario dalla prima lettera

Il 25 dicembre 1920 J.R.R. Tolkien cominciรฒ ad inviare ai propri figli lettere firmate Babbo Natale. Infilate in buste bianche di neve, ornate di disegni, affrancate con francobolli delle Poste Polari e contenenti narrazioni illustrate e poesie, esse continuarono ad arrivare a casa Tolkien per oltre trentโ€™anni, portate dal postino o da altri misteriosi ambasciatori. Una scelta di questi messaggi annuali, trascritti a volte in forma di colorati logogrifi, formano questa fiaba intitolata โ€œLe lettere di Nataleโ€, scritta a puntate da un Tolkien non tanto in vena di paterna e didattica allegria, quanto in groppa allโ€™ippogrifo della sua fantasia filologica e ironica.

La prima delle Lettere di Babbo Nataleย รจ rivolta al primogenito di casa Tolkien, John, che allโ€™epoca ha soltanto tre anni. Lโ€™ultimo messaggio, invece, risale al 1943 ed รจ indirizzato alla quarta e ultima figlia dello scrittore, Priscilla, giร  quattordicenne ma, a quanto pare, decisamente restia a troncare i rapporti con il caro vecchio ยซBabbo Nataleยป.

Infilate in buste bianche di neve, ornate di disegni, affrancate con francobolli delle Poste Polari e contenenti narrazioni illustrate e poesie, in tutti quegli anni esse continuarono ad arrivare a casa Tolkien, portate dal postino o da altri misteriosi ambasciatori per i figli del professore: oltre John e Priscilla anche per Michael e Christopher. Le lettere erano anche contraddistinte da differenti grafie: energica anche se un poโ€™ tremolante quella di Babbo Natale; grossolana e allโ€™occorrenza scorretta quella del suo principale aiutante lโ€™irruente Orso Polare; raffinata e filiforme infine quella dellโ€™elfo Ilbereth, che fa la sua comparsa nel 1936, proprio quando Tolkien sta ultimando la stesura dello Hobbit. Babbo Natale vive al Polo Nord, nella grande Casa di Roccia.

Con lui vivono lโ€™Orso Polare e i cuccioli suoi nipoti, tra cui Paksu e Valkotukka (โ€œGrassoโ€ e โ€œPelobiancoโ€); gli Uomini-di-neve e i loro bambini; gli Gnomi Rossi e gli Elfi (uno dei quali รจ appunto Ilbereth, che diventerร  segretario di Babbo Natale). Lโ€™Orso Polare (detto, in lingua artica, anche โ€œKarhuโ€) lo aiuta a confezionare i pacchi con i doni; Paksu e Valkotukka gli scombinano lโ€™organizzazione della casa; le renne lo accompagnano nei viaggi; gli Elfi difendono tutti contro i Folletti; e Babbo Natale, tra un fuoco dโ€™artificio dellโ€™Aurora Boreale e una visita dellโ€™Uomo della Luna (impegnato a mettere ordine tra le stelle), passa il tempo, oltre che a consegnare doni, a descrivere (a disegnare) con ordinato disordine il disordinato ordine del suo mondo.

Lettere di Babbo Natale edizione bompiani italiana

Le lettere di Babbo Natale, scritte da J.R.R.Tolkien, furono pubblicate per la prima volta nel 1976 in lingua originale, e in Italia nel 1980.

Aggiornamento Anno 2020

Lettere da Babbo Natale: edizione del Centenario

La Houghton Mifflin Harcourt, editore statunitense delle opere di Tolkien, ha annunciato unโ€™altra iniziativa editoriale. Ilย 6 ottobre 2020ย รจ stato pubblicatoย Letters from Father Christmas, Centenary Edition (al momento solo versione inglese). Cento anni fa Tolkien inviรฒ la prima lettera al suo primogenito, John, nel 1920. Questa edizione speciale in edizione deluxe con cofanetto e copertina rigida comprenderร  ancheย unโ€™introduzione della nuora Baillie Tolkienย (la seconda moglie di Christopher Tolkien),ย che riflette sul centenario delle lettere, nonchรฉ alcuni biglietti inediti e una lettera di Tolkien. Le Lettere da Babbo Natale hanno visto moltissime edizioni e sono cresciute nel tempo fino a comprendere tutte le lettere dal 1920 al 1942.

Edizione Inglese stampata in occasione del centenario dalla prima lettera scritta al figlio John Tolkien

LEGGI UN ESTRATTO IN FORMATO KINDLE DELLโ€™EDIZIONE 2010

Acquista il volume in VERSIONE INGLESE nel formato che preferisci qui

Acquista il volume in VERSIONE ITALIANA nel formato che preferisci qui

(Fonte: Jrrtolkien.it e Wiki)