Alla sua XIII edizione, la mostra di piante appartenenti a fasce temperate calde continua a riscuotere successo allโinterno della magnifica location del Parco idrotermale โNegomboโ di Laccoย Ameno.
Questโanno ad accogliere il pubblico visitante i meravigliosi CASADOR DEL SOL, dei dischi fotovoltaici luminescenti che trasformano lโenergia del sole senza risorse aggiuntive. Di invenzione tedesca, i Casador del Sol rappresentano un valido complemento dโarredo per esterni e rendono un effetto maggiore nelle giornate di buio o pioggia poichรฉ il pannello si illumina piรน intensamente. Lโunione della luce calda e il movimento delicato dellโasta in carbonio trasformano il disco in un vero e proprio โfiore da giardinoโ.
Ipomea ripresenta un albero da frutto tropicale che cresce in origine nel sud del Queensland Australiano, il Microcitrus Australasica. Chiamato anche โcaviale citricoโ, sta riscuotendo grande successo nella nuova cucina internazionale, principalmente utilizzato per pesci e crostacei, ma che si combina perfettamente con agrumi ed ideale per cocktail e dessert. Il frutto contiene delle micro perle vegetali che โesplodono nel palatoโ. I frutti sono di forma cilindrica e lunghi circa 10 centimetri, con una buccia sottile di colore giallo pallido, con varianti.
Il Calamondino (Citrus Mitis), una pianta ibrida tra mandarancio e fortunella margarita, รจ piccola e ha chioma molto densa; i rami generalmente sono privi di spine (solo raramente poche piccole). Le foglie sono da ellittiche a ovate e hanno piccioli con piccole alette. Fiorisce ininterrottamente da primavera ad autunno. I fiori sono piccoli e bianchi, singoli o in coppie, allโascella delle foglie. I frutti (diametro fino a 3,5 cm), sferici o un poโ appiattiti, sono arancio vivo. La buccia รจ sottile e la polpa acida (usati come i limoni).
Particolarmente bello il โGiglio Cobraโ, chiamata anche Arisaema, dalla caratteristica forma a โtesta di cobraโ. A questo genere appartengono circa 150 specie di piante perenni rizomatose, originarie dellโAmerica centro settentrionale e dellโAsia; producono fusti eretti, che portano grandi foglie, generalmente divise in 3-7 piccole foglioline ovali, i fusti possono raggiungere varie altezza,a seconda della specie, dai 30 ai 90 cm. I fiori sbocciano in primavera inoltrata o in estate; si tratta di infiorescenze molto particolari, costituite da un lungo spadice di colore verdastro, quasi completamente avvolto in una spata di colore vario, dal verde al porpora, spesso striato.
Presente ad Ipomea il mondo creativo di KAPLA con i suoi mattoncini di legno ed un pretesto per โcostruire un cantiere dei sogniโ. Ilย progetto Kapla in tutta Italia organizza eventi sociali, compleanni, feste e convegni, ludoteche e centri estivi incentrati sulla fantasia e creativitร tramite lโ utilizzo di questi simpaticissimi mattoncini di legno di pino delle Landes, dai 4 anni in su. (www.kaplaitalia.it)
Graditissimo il profumato mercato di spezie ed odori di ogni genere: palline di legno profumate allโolio di lavanda, cortecce brasiliano allโolio di legno di cedro, baccelli brasiliani aromatizzati con zagara, bouquet di lavanda di Provenza, arancini profumati alla cannella, fette di limone profumate con olio essenziale di pompelmo, bellissime pigne rosse alla cannella e molto altro ancora!
I โVivai del Valentinoโ di Ragusa espone ad Ipomea tantissime varietร di mini-piante grasse del mediterraneo: Aloe Vera, Echinocatus Grusonii, Echinocactus Grusonii e moltissime altre specie. I Vivai del Valentino ha una estensione di 10.000 metri quadrati con serre non riscaldate, molte delle quali occupate da cactacee rustiche nei giardini del Sud e meravigliose sculture vive per le case dei climi meno caldi. La specializzazione di questa azienda consiste nella coltivazione di piante in piena terra al riparo per 8-10 anni o piรน, in modo che raggiungano grandi dimensioni e diventino robuste e resistenti. Coltivano anche centinaia di specie e varietร delicate di piccole dimensioni per garden center e collezionisti. In prospettiva lโazienda conta di riprendere la coltivazione a pieno ritmo delle piante esotiche rare, che negli anni hanno confermato, allโaperto, la loro adattabilitร . (http://www.vivaidelvalentino.com/)
Vivai Belfiore porta ad Ipomea i โFrutti Antichiโ: unโazienda agro ecologica impegnata nella ricerca, recupero e produzione di varietร antiche, storiche e da collezione di piante da frutto, fichi e viti, sulle splendide colline di Firenze.
Interessantissimo lo stand delle โPiante dellโAriaโ, le famose TILLANDSIE. Tale pianta ha la caratteristica di assorbire sostanze dagli ambienti e vari studi della Nasa hanno dimostrato che la Tillandsia cura la SINDROME DELLโEDIFICIO MALATO: emicrania, sonnolenza, affaticamento causati da sostanze chimiche come formaldeide, radon, ossido di carbonio o anidride solforosa. Queste piante sono i ย piรน efficienti depuratori naturali dellโaria. Senza radici sotterranee, assorbono il loro nutrimento dallโumiditร dellโaria e vivono generalmente sulle cime degli alberi o sulle rocce, nelle zone dove sono piรน diffuse รจ comune trovarle anche su pali e fili elettrici oltre che sulle antenne televisive.
Ospiti questโanno anche varie specie di Orchidea: la bellissima Cambria e la sua variante Zygopelatum Maculatum di tonalitร giallo paglierino, e la Phalaenopsis Amabilis in diverse tonalitร incluse le maculate; Oncidium ed una specie di Brassia Rex. Tra le piante carnivore presenti la Dionaea muscipula e la Sarracenia, piante estremamente semplici da coltivare.
Unโaltra particolare pianta tropicale, la โPiccolo Principeโ, approdata in modo corposo allโinterno della societร Occidentale, durante la metร dellโOttocento, รจ parte integrante e spettacolare del giardino allโinglese. La Protea arriva dal Capo di Buona Speranza e la sua importanza รจ testimoniata dalla presenza della pianta come fiore simbolo del Sud Africa. Tutte le specie (piรน di 130) hanno comunque delle caratteristiche comuni: crescono in climi estivi asciutti con temperature secche e con radiazione solare diretta.
Il peperoncino ornamentale nero โAussie Blackโ, coltivato da collezionisti, presenta foglie variegate verdi e nere, fiori bianchi e viola, frutti che maturano dal nero al rosso cupo. I frutti sono lunghi 4-5 cm, hanno forma conica e crescono rivolti verso lโalto.
La mostra mercato offre anche molti esemplari di Zantedeschia (comunemente chiamata calla), una perenne rizomatosa semiacquatica o palustre appartenente alla famiglia delle Araceae. Il genere รจ composto da otto specie di perenni di dimensioni medio-grandi, con rizomi che ramificano, grossi e carnosi, originarie del Sudafrica. Furono introdotte in Europa nel 1731.
Il Giglio Tigre in varie tonalitร conclude la mostra mercato di questโanno insieme a bellissimi dipinti femminili ed una vasta biblioteca di ricette ed avventure per tutte le etร . Arrivederci al prossimo anno!
ย