Faramir ed Éowyn, il miracolo dell’amore

Durante la Guerra dell’Anello le Case accolsero i feriti della Battaglia dei Campi del Pelennor e fu qui che Aragorn dette prova della sua legittimità a regnare curando Faramir, Éowyn e Merry, che erano stati contagiati dall’Alito Nero dei servi di Sauron, poiché come dicevano le leggende: Le mani del Re sono mani di guaritore, in tal modo si può riconoscere il vero Re.

In questo luogo Faramir ed Éowyn, entrambi convalescenti, ebbero modo di conoscersi e, dopo vari giorni passati a discorrere in compagni l’uno dell’altra, s’innamorarono e decisero di fidanzarsi.

Éowyn guardò Faramir a lungo e senza abbassare gli occhi; e Faramir disse: «Non deridere la pietà, dono di un cuore gentile, Éowyn! Ma io non ti offro la mia pietà, perché sei una dama nobile e valorosa e hai conquistato da sola fama e gloria che non saranno obliate; e sei una dama tanto bella che nemmeno le parole dell’idioma elfico potrebbero descriverti. E io ti amo. Un tempo ebbi pietà della tua tristezza. Ma ora, se tu non conoscessi la tristezza, la paura o il dolore, se tu fossi anche la benefica Regina di Gondor, io ti amerei lo stesso. Non mi ami tu, Éowyn?».

Allora il cuore di Éowyn cambiò ad un tratto, e fu ella finalmente a comprenderlo; e improvvisamente il suo inverno scomparve, e il sole brillò in lei.

«Questa è Minas Anor, la Torre del Sole», ella disse; «e, guarda! l’Ombra è scomparsa! Non sarò più una fanciulla d’arme, né rivaleggerò con i grandi Cavalieri, né amerò soltanto i canti che narrano di uccisioni. Sarò una guaritrice, e amerò tutto ciò che cresce e non è arido». E di nuovo guardò Faramir. «Non desidero più essere una regina», disse.

Allora Faramir rise, felice. «Meno male», esclamò, «perché io non sono un re. Eppure sposerò la Bianca Dama di Rohan, se ella lo vorrà.

(J.R.R. Tolkien, Il Signore degli Anelli, cap. V, Il Sovraintendente ed il Re, “Il Ritorno del Re”)

Note storiografiche: Tolkienpedia

Nelle camere di guarigione – Faramir ed Éowyn

Ad un cenno di Faramir il Custode si allontanò con un inchino.

“Che cosa desideri che io faccia, signora”, disse Faramir. “Sono anch’io prigioniero dei guaritori”.

Ed egli la guardò, ed essendo uomo profondamente sensibile alla pietà, gli parve che la bellezza e la tristezza di Éowyn gli trafiggessero il cuore. Ed ella lo guardò e vide la grave tenerezza dei suoi occhi, eppure sapeva, poiché era cresciuta fra gli uomini d’arme, che innanzi a lei era un uomo che nessun Cavaliere di Rohan avrebbe saputo eguagliare in battaglia.

“Che cosa desideri?, egli ripeté. “Se è in mio potere, lo farò”. “Vorrei che ordinassi a questo Custode di lasciarmi andare”, ella rispose;

ma nonostante la fierezza delle parole, il suo cuore esitò, e per la prima volta dubitò di se stessa. Si rese conto che quel grande uomo, al tempo stesso severo e gentile, poteva considerarla capricciosa, come un bambino che non ha la costanza di condurre alla fine un compito tedioso.

“Sono anch’io affidato al Custode, rispose Faramir e non ho ancora assunto il mio incarico nella Città. Ma anche se lo avessi fatto, ascolterei tuttavia i suoi consigli e non mi opporrei alla sua volontà in questioni riguardanti la sua arte, se non in caso di estrema necessità”.
“Ma io non desidero guarire”, ella disse. “Desidero andare in guerra come mio fratello Éomer, o meglio ancora come Théoden il re, il quale morì ed ora ha al tempo stesso pace e onori”.
“E’ troppo tardi, signora, per seguire i Capitani, anche se ne avessi l’energia, disse Faramir, ma la morte in battaglia forse ci attende tutti, volenti o nolenti. Sarai più pronta ad affrontarla come meglio credi, se finché sei ancora in tempo farai ciò che ordina il Custode. Tu ed io dobbiamo sopportare con pazienza le ore di attesa”.

“Ma i guaritori vogliono che rimanga a letto altri sette giorni, disse, e la mia finestra non è rivolta a oriente”.

La sua voce era adesso quella di una fanciulla giovane e triste.
Faramir sorrise, benché il suo cuore fosse colmo di pietà.

“La tua finestra non è rivolta a oriente?”,disse. “E’ un inconveniente che si può risolvere. Darò ordini al Custode. Se rimarrai in questa casa, affidata alle nostre cure, e se riposerai, potrai camminare al sole in questo giardino, come e quando desideri, e guarderai a oriente, ove sono tutte le nostre speranze. E qui troverai me, che passeggio e attendo, e guardo verso oriente. Allevieresti le mie pene, se discorressi con me, o passeggiassi a volte in mia compagnia”.

 

 

 

tratto dal cap. V, “Il Signore degli Anelli, Il Ritorno del Re”