Verdure di Mare

Il mare, elemento prezioso per la terra, ricco di risorse tra cui le alghe, considerate vere e proprie verdure di mare; da secoli rientrano nell’alimentazione di moltissime popolazioni orientali, un tempo impiegate anche dai popoli del mediterraneo e del nord Europa.

Queste “verdure di mare” sono ricchissime di proprietà nutritive e capacità terapeutiche, che le rendono un prezioso sostituto di carne e latticini.

PROPRIETA’
Minerali e oligoelementi : Iodio, magnesio, potassio, calcio, alluminio, zinco, manganese, ferro, fosforo, zolfo, rame, nichel, oro, cobalto, stronzio, titanio.
Vitamine: A, B1, B2, B3, B6, B12, C, D, E, F, K, PP.
Proteine con aminoacidi pregiati, amidi, grassi prevalentemente di tipo insaturo e perfino sostanze ad attività antibiotica.

INDICAZIONI TERAPEUTICHE
Combattono: Stanchezza, anemie, linfatismo, demineralizzazione, reumatismi, obesità, allergie, affezioni cutanee e respiratorie, ipercolesterolemia, arteriosclerosi.

TIPI DI ALGHE
• KOMBU: Apprezzata e coltivata in Giappone, ottima sia cotta che cruda, dal sapore dolce, in grado di esaltare il gusto del cibo, rendendolo tenero e digeribile.
Indicato nella cottura delle leguminose, ideale anche per zuppe e brodi.
Proprietà: Ricca di acido alginico, iodio e alcuni aminoacidi. Depurativo naturale dell’ intestino, ottima regolatrice della pressione arteriosa.

Continua a leggere qui: Eco-Style Verdure di Mare

Consigli a cura di Simona Di Scala

CREMA DI NOCCIOLE FATTA IN CASA

RICETTA CON SOSTITUZIONI PER VEGANI

Salve a tutti voi amici di eco-style torniamo ad aprire l’argomento cioccolato e di come possiamo sfruttarne i suoi benefici anche in cucina. 

Il suo costo sarà nettamente inferiore rispetto alle tante creme in commercio, inoltre ciò che veramente la renderà unica saranno gli ingredienti che la comporranno.

Preparare una crema di cioccolato senza aggiunta di grassi e oli vegetali (es. olio di palma-colza) zuccheri raffinati, conservanti pesanti, aromi vari (senza mai esser specificati chissà perché) è molto semplice.

 

INGREDIENTI

 • 150 grammi di zucchero integrale di canna

• 150 grammi di nocciole spellate tostate

• 350 grammi di cioccolato fondente al 70%

• 250 ml di latte scremato o parzialmente scremato

• 40 grammi di cacao amaro

 

INGREDIENTI PER RICETTA VEGANA

 

• 150 grammi di zucchero integrale di canna

• 150 grammi di nocciole spellate tostate

• 350 grammi di cioccolato fondente al 70%

• 250 ml di latte alle nocciole oppure a scelta tra riso, mandorle, soja, kamut, avena etc.

• 40 grammi di cacao amaro

 

COSA VI OCCORRE

• una bilancia

• un frullatore

• contenitore con chiusura ermetica

 

PROCEDIMENTO

• Versate lo zucchero nel frullatore e mixate fino a renderlo impalpabile come farina

• Aggiungete le nocciole tostate (oppure tostatele voi 2-3 minuti in padella) e continuate a frullare: dopo circa 5 minuti le nocciole e lo zucchero avranno formato una cremina dal profumo già irresistibile

• Aggiungete il cioccolato tagliato a pezzetti poco alla volta

• Dopo qualche secondo aggiungete anche il latte, frullando ancora per qualche secondo

• Aggiungete il cacao e date l’ultima frullata

• Versate la crema ottenuta in una ciotola e fate cuocere a bagnomaria, sempre mescolando e mantenendo il tutto sul fuoco per circa 20 minuti

• Aspettate che raffreddi poi riponete la nutella fatta in casa in un vasetto di vetro

Raccomandazione importante: anche se si tratta di nutella fatta in casa, è bene non esagerare con le quantità e di non superare i 2-3 cucchiai al giorno pari a 10-20 grammi.
TEMPI DI CONSERVAZIONE

Di solito la crema si conserva circa per un mesetto o due, onestamente per quanto è buona non arriverete a conservarla fino a tanto, ma se posso consigliarvi visto che stiamo arrivando nella calda stagione è preferibile inserirla in frigo, così facendo vi durerà molto più a lungo.

Consigli a cura di Simona Di Scala

  

PANE FATTO IN CASA CON LIEVITO SECCO BIOLOGICO

Buon pomeriggio a tutti gli amici di eco-style, oggi condividerò con voi la mia ricetta del pane fatto in casa con lievito in polvere biologico. Potete trovare queste bustine sia in erboristeria sia nei supermercati, oppure se vivete in città, è possibile trovarle anche in negozi addetti alla vendita di prodotti naturali e certificati bio.

Più in là parlerò anche del lievito madre, come produrlo in casa e come preparare varie ricette molto buone e senza glutine.

 

RICETTA BASE PER LA PREPARAZIONE DEL PANE CON LIEVITO SECCO

 

Ingredienti:

 

  • 400 gr di farina di grano duro (preferibilmente d’agricoltura biologica)
  • 100 gr di farina di farro (preferibilmente d’agricoltura biologica)
  • 300 ml d’acqua
  • 1 bustina di lievito per pane bio  (è possibile sostituire la bustina di lievito di birra con una di lievito madre, sempre sottoforma di estratto secco.)
  • 15 gr di sale fino iodato
  • 5 gr di zucchero integrale di canna

 

Procedimento

Setacciate in una terrina le due farine, aggiungete il lievito secco sciolto in acqua tiepida (una piccola parte dei 300ml), con l’aiuto di un frullatore o con un semplice frustino per dolci fate amalgamare l’impasto aggiungendo man mano sia il lievito che il restante dell’acqua, procedete inserendo anche il resto degli ingredienti e continuate a mescolare fin quando il composto non diventa liscio e compatto.

Create la forma desiderata e riponete l’impasto in una placca da forno, lasciate riposare per circa 1 ora, coperta da un canovaccio.

Infornate a 200° C e cuocete per circa 20/30 minuti.

Il tempo di cottura dipende dalle dimensioni delle forme create, e dal tipo di forno.

 

Per oggi è tutto vi lascio alla preparazione del vostro pane biologico e completamente al naturale.

 

Buon Eco-Style a tutti.

 

Consigli a cura di Simona Di Scala