Il sentiero porta a nord-est, stanno portando gli hobbit a Isengard. VIDEO

 

Un nostro particolare omaggio alle opere di Tolkien filmato sulla vetta del Monte Epomeo, il punto più alto dell’isola d’Ischia.

Una libera rivisitazione di una delle scene più amate della grande opera del Professor, una testimonianza di come l’ambiente che ci circonda può essere animato dalla fantasia e diventare, perchè no, la Terra di Mezzo che ognuno, nel profondo, ama e cerca di raggiungere.

Buona visione.

Halloween Tolkeniano – Le Paludi Morte

Ecco come promesso, nella notte di Halloween, arriva il corto dedicato!

Quest’anno ci troviamo nelle Paludi Morte, vero e proprio luogo spettrale dalla storia carica di morte e desolazione.

Abbiamo miscelato un po’ di elementi, prendendo in prestito immagini relative al comune di Barano d’Ischia, con l’Olmitello e la spiaggia dei Maronti. Immancabile il Castello Aragonese e il Torrione di Forio.

Beh, che dire…. non guardate le fiammelle e le facce negli acquitrini… e attenti ai Nazgul!!!!!!!

Halloween Tolkeniano, un’anteprima!

Molti non sanno che “Halloween” non è una tradizione Americana, ma corrisponde al Capodanno dell’anno Celtico.

In Irlandese, la parola Hallow’E’en, deriva dalla forma contratta di All Hallows’ Eve, dove Hallow è la parola arcaica inglese che significa Santo: la vigilia di Tutti i Santi.

Alla fine della stagione estiva, i Celti riportavano a valle le loro greggi in previsione dell’inverno e dell’arrivo del nuovo Anno,il 1^ Novembre, quando terminava la stagione estiva .

Il passaggio dall’estate all’inverno veniva celebrato con lunghi festeggiamenti e lo Samhain, che deriverebbe dal Gaelico samhuinn, significherebbe “summer’s end”, fine dell’estate.

In Irlanda era nota come la “Festa del Sole”.

I Celti credevano che alla vigilia di ogni nuovo anno,quindi il 31 Ottobre, Samhain chiamasse a se tutti gli spiriti dei morti,che vivevano in una landa di felicità per potersi unire al mondo dei viventi, provocando momentaneamente il dissolvimento delle leggi del tempo e dello spazio, facendo sì che il mondo dei vivi e dei morti si fondesse.

 

Oggi diamo il nostro contributo a questa antichissima ricorrenza, addentrandoci nella storia di due Hobbit che si trovano a dover affrontare la paura dell’ignoto, nella speranza di poter adempiere un pericolosissimo compito che li porterà spesso ai valichi del Male…

Nessuna anticipazione particolare,sarà una sorpresa!

Ecco lo Sneak Peak! Dopo la mezzanotte lanceremo il corto,che sarà abbastanza “pauroso” ed interessante!

Maria e Mena

 

fonte descrizione Samhain: www.irlandando.it